Quanto costa un’Audi A1 full optional?
Per avere un’Audi A1 ben accessoriata bisogna puntare almeno alla versione Admired, che parte da poco più di 24. La A1 più costosa (prima di attingere alla enorme lista degli optional) è la 40 TFSI da 207 CV in allestimento Identity Black, che parte da oltre 35. Sportività all’avanguardia. A1 SB S line Edition 30 TFSI S tronic a € 29. IPT esclusa – compresa estensione di garanzia “Audi Extended Warranty” 1 anno / 60. Audi Italia e delle Concessionarie Audi che aderiscono all’iniziativa pari ad € 2.Imposta di bollo/sostitutiva € 52,07 – Importo totale dovuto dal richiedente € 24. Gli importi fin qui indicati sono da considerarsi IVA inclusa ove previsto – Informazioni europee di base/Fogli informativi e condizioni assicurative disponibili presso le Concessionarie Audi.La versione più virtuosa di audi a1 è la 30 tfsi, dotata di un motore 1. Cv. Nel ciclo misto wltp, audi a1 30 tfsi consuma 18,5 km/l. La palma per la audi a1 più assetata va però alla 40 tfsi, dotata del 2. Cv.
Quanti chilometri può fare un Audi A1?
Audi A1 Generazione I (2010-2018) Con una corretta manutenzione, il chilometraggio raggiungeva i 200. Audi A1 Clubsport Quattro Questo allestimento è stato progettato come il modello di punta e sportivo della A1 di serie con un motore a benzina da 2. CV di potenza erogati a 6000 giri e 350 Nm di coppia erogati tra i 2500 a 4500 giri.La produzione dell’Audi A1 e Q2 terminerà nel 2026, dunque è probabile che quella conosciuta al momento come nuova Q2 (o A2) arriverà poco dopo. Questo modello utilizzerà la piattaforma MEB e avrà una lunghezza compresa tra 4 e 4,2 metri, tipica di un B-SUV. Sarà quindi la “cugina” della Volkswagen ID.La produzione della nuova Audi A1 è già iniziata a Martorell. Il nuovo modello è prodotto nell’impianto Seat di Martorell e distribuito a tutti mercati dove è in vendita garantendo un contributo positivo anche per l’aumento dell’esportazione della fabbrica spagnola in termini di volumi che oggi è già superiore all’80%.L’Audi A1 (nome progetto interno Typ 8X) è una berlina a 2 volumi compatta del segmento B, prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi a partire dal 2010. Nel 2018 ne è stata presentata la seconda serie.Nel 2019 il motore AUDI 2. TSFI è stato premiato come miglior turbo benzina 4 cilindri, agli International Engine of the Year Awards.
L’Audi A1 è una auto sicura da guidare?
Inoltre, l’Audi A1 Sportback ha ottenuto un punteggio di sicurezza di 5 stelle nei test Euro NCAP, confermando la sua eccellenza nella protezione degli occupanti e dei pedoni. La struttura della carrozzeria robusta e gli airbag multipli contribuiscono a garantire un’elevata sicurezza in caso di incidente. Abitacolo spazioso. Q3 Sportback significa SUV coupé e quindi al posteriore lo spazio sarà pochissimo per i bagagli e invece no!Il cambio dell’olio motore deve essere effettuato con una certa regolarità, in base al tipo di veicolo: Ogni 15. Ogni 25. Ogni 12. GPL.Oltre ad essere la principale fabbrica di motori della Casa dei Quattro Anelli e una delle più prolifiche al mondo, infatti, quella di Gyor ha prodotto e produce tutte e tre le generazioni della sportiva Audi TT, la maggior parte dei SUV Q3 e alcune varianti della A3, e dal 2020 ha ottenuto, al pari degli altri .Audi Györ, la più grande fabbrica di motori del mondo. La più grande fabbrica di motori per auto del mondo si trova in Ungheria. Ed è di proprietà di Audi, che è il primo esportatore del Paese (grazie allo stabilimento di Spartanburg, la rivale Bmw è invece il primo esportatore di auto degli Stati Uniti).
Quanto costa mantenere un Audi A1 al mese?
Prezzo di listino IVA inclusa € 31. Anticipo € 4. Finanziamento di € 24. Interessi € 3. TAN 5,50 % fisso – TAEG 6,61 % – Valore Futuro Garantito pari alla Rata Finale di € 17. In caso di sostituzione o .
Qual è la migliore Audi A1?
Per un equilibrio ottimale tra prestazioni e consumi, la versione consigliata è la Audi A1 Sportback 1. TFSI 150 CV. Questo motore offre una buona potenza per una guida dinamica, mantenendo consumi contenuti e un comfort elevato, ideale sia per l’uso cittadino che per viaggi più lunghi. TFSI 150 CV: motore a benzina 1. S tronic a 7 marce. Capacità Bagagliaio Audi A1 Sportback: 335 litri (espandibile a 1. L’Audi A1 Sportback è progettata per offrire il massimo comfort e praticità.L’Audi A1 Citycarver è la versione “simil-suv” dell’A1 Sportback: è più alta da terra di ben 5 cm, ma ha grandi cerchi e gomme stradali, quindi non è fatta per il fuori strada. Vivace e con poche vibrazioni il 1. CV, abbinato al rapido cambio robotizzato a doppia frizione.Per un equilibrio ottimale tra prestazioni, consumi e funzionalità, la versione consigliata è la Audi A1 Allstreet 1. TFSI 116 CV. Questo motore offre una buona potenza per una guida dinamica e fluida, mantenendo consumi contenuti.Grazie al motore diesel a basso consumo, l’Audi A1 Sportback è in grado di percorrere circa 22 km con un litro di carburante in città e circa 28 km/litro in autostrada.
Qual è l’Audi A1 più potente?
Grazie alla gamma di motori disponibile, Audi A1 Sportback è in grado di affrontare qualsiasi percorso. Il più potente è il TFSI da 2,0 litri, che eroga 207 CV (152 kW). Il miglior motore a benzina dell’Audi A1: L’Audi A1 1. TFSI MHEV (150 CV, II generazione) combina la moderna tecnologia mild-hybrid con un’elevata efficienza, un’eccellente affidabilità e prestazioni sportive.Si rafforza l’offerta dei propulsori a benzina nella gamma Audi, con l’introduzione del rinnovato motore 2. TFSI. Al vertice della gamma Audi A1 Sportback, il quadricilindrico di 1984 cc eroga 207 CV e 320 Nm di coppia.Le caratteristiche distintive di Audi A1 allstreet rispetto ad A1 Sportback sono l’altezza totale aumentata, una maggiore distanza dal suolo e le sedute rialzate del guidatore e dei passeggeri.Grazie alla gamma di motori disponibile, Audi A1 Sportback è in grado di affrontare qualsiasi percorso. Il più potente è il TFSI da 2,0 litri, che eroga 207 CV (152 kW).La Jazz batte la vincitrice dell’anno precedente, la Volkswagen Golf Sportsvan, al secondo posto nella nuova classifica. Terzo posto per Audi Q2 e quarta posizione per Porsche 911 Carrera. Al quinto posto c’è la Mitsubishi ASX con il 2,7% di guasti significativi.