Quanto costa un Audi A1 150 CV?

Quanto costa un Audi A1 150 CV?

Versione A1 allstreet 35 1. Business 150cv s tronic Prezzo di listino da € 33. Audi A1, BMW Serie 1 e Mercedes Classe A sono le tre auto meno costose dei brand tedeschi, con prezzi a partire da 27.Imposta di bollo/sostitutiva € 52,07 – Importo totale dovuto dal richiedente € 24. Gli importi fin qui indicati sono da considerarsi IVA inclusa ove previsto – Informazioni europee di base/Fogli informativi e condizioni assicurative disponibili presso le Concessionarie Audi.Audi A1, BMW Serie 1 e Mercedes Classe A sono le tre auto meno costose dei brand tedeschi, con prezzi a partire da 27.

Quanto consuma un Audi A1 al litro?

Fa economia di carburante Negli oltre mille chilometri di prova la media di consumo segnata sul computer di bordo è pari a 5,4 l/100 km (18,5 km/l). Il mercato dell’usato Audi in Germania è rinomato per la sua varietà e per i prezzi competitivi. I veicoli con un’età compresa tra i 6 e i 48 mesi risultano particolarmente interessanti grazie a una differenza di prezzo notevole rispetto all’Italia.Nella versione 35 TFSI S tronic Identity Contrast costa 34300 € con motore a benzina di 1498 cc (Euro 6) capace di erogare una potenza massima di 110 kW/150 CV ed una coppia massima di 250 Nm a 1500 giri/min.Audi l’ha fatta sua con Formula Q5, il titolo che ha scelto per presentare la terza generazione di quella che è l’Audi più venduta al mondo con oltre 2,7 milioni di esemplari in meno di 17 anni.Audi A1, disponibile anche nella versione crossover allstreet, è la city car per eccellenza. Ora guidabile anche dai neopatentati, con motorizzazione 30 TFSI e 30 TFSI S tronic, Audi A1 si distingue per il suo design grintoso e la tecnologia all’avanguardia, perfetta per ogni avventura in città e oltre.

Quanto costa mantenere un Audi A1 al mese?

Prezzo di listino IVA inclusa € 31. Anticipo € 4. Finanziamento di € 24. Interessi € 3. TAN 5,50 % fisso – TAEG 6,61 % – Valore Futuro Garantito pari alla Rata Finale di € 17. In caso di sostituzione o .Il superbollo è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.Prezzo di listino IVA inclusa € 30. Anticipo € 8. Finanziamento di € 21. Interessi € 3. TAN 6,00 % fisso – TAEG 7,22 % – Valore Futuro Garantito pari alla Rata Finale di € 17. In caso di sostituzione o .

Quanto costa un’Audi A1 full optional?

Per avere un’Audi A1 ben accessoriata bisogna puntare almeno alla versione Admired, che parte da poco più di 24. La A1 più costosa (prima di attingere alla enorme lista degli optional) è la 40 TFSI da 207 CV in allestimento Identity Black, che parte da oltre 35. Quanto costa l’Audi più economica? L’Audi più economica è l’A1 Sportback che, con la 25 TFSI, parte da 23.Quanto costa il cambio dell’olio di un’AUDI in officina? Nel 2025, il costo medio di un cambio d’olio per un’AUDI in un’officina (esclusi i materiali di consumo) sarà compreso tra 50e 130 euro.L’Audi A1 è il modello più piccolo della gamma di veicoli del famoso marchio tedesco.A1 SB S line Edition 30 TFSI S tronic a € 29. IPT esclusa – compresa estensione di garanzia “Audi Extended Warranty” 1 anno / 60. Audi Italia e delle Concessionarie Audi che aderiscono all’iniziativa pari ad € 2.

Quanti chilometri può fare un Audi A1?

Audi A1 Generazione I (2010-2018) Con una corretta manutenzione, il chilometraggio raggiungeva i 200. Audi A1 Sportback stupisce per il suo servosterzo elettromeccanico e per le sospensioni, progettate per garantire prestazioni sportive.Inoltre, l’Audi A1 Sportback ha ottenuto un punteggio di sicurezza di 5 stelle nei test Euro NCAP, confermando la sua eccellenza nella protezione degli occupanti e dei pedoni. La struttura della carrozzeria robusta e gli airbag multipli contribuiscono a garantire un’elevata sicurezza in caso di incidente.Ora la storia si ripete con un altro modello: la nuova Audi A1, la cui produzione è appena stata avviata sempre a Martorell, in sostituzione di quella della Q3. La fabbricazione di quest’ultima è stata spostata nello stabilimento che il gruppo Volkswagen ha a Gyor, in Ungheria.Grazie alla gamma di motori disponibile, Audi A1 Sportback è in grado di affrontare qualsiasi percorso. Il più potente è il TFSI da 2,0 litri, che eroga 207 CV (152 kW).

Quale Audi A1 comprare?

Per un equilibrio ottimale tra prestazioni e consumi, la versione consigliata è la Audi A1 Sportback 1. TFSI 150 CV. Questo motore offre una buona potenza per una guida dinamica, mantenendo consumi contenuti e un comfort elevato, ideale sia per l’uso cittadino che per viaggi più lunghi. Per un equilibrio ottimale tra prestazioni, consumi e funzionalità, la versione consigliata è la Audi A1 Allstreet 1. TFSI 116 CV. Questo motore offre una buona potenza per una guida dinamica e fluida, mantenendo consumi contenuti.Per un equilibrio ottimale tra prestazioni e consumi, la versione consigliata è la Audi A1 Sportback 1. TFSI 150 CV. Questo motore offre una buona potenza per una guida dinamica, mantenendo consumi contenuti e un comfort elevato, ideale sia per l’uso cittadino che per viaggi più lunghi.Il quattro cilindri 2. TFSI Audi è stato proclamato miglior propulsore nella categoria con potenze da 150 a 250 CV. Per i membri della giuria “International Engine of the Year Awards”, il quadricilindrico 2. TFSI Audi è “uno dei più efficienti e versatili motori mai sviluppati al mondo”.La versione più virtuosa di Audi A1 è la 30 TFSI, dotata di un motore 1. CV. Nel ciclo misto WLTP, Audi A1 30 TFSI consuma 18,5 km/l. La palma per la Audi A1 più assetata va però alla 40 TFSI, dotata del 2. CV.Si rafforza l’offerta dei propulsori a benzina nella gamma Audi, con l’introduzione del rinnovato motore 2. TFSI. Al vertice della gamma Audi A1 Sportback, il quadricilindrico di 1984 cc eroga 207 CV e 320 Nm di coppia.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top